Dantedì

Anno scolastico 2024/2025

Progetto della Scuola Secondaria di Primo Grado "A. Pisano"

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

25 Marzo 2025

Descrizione del progetto

In occasione del Dantedì, gli studenti delle classi seconde hanno celebrato il sommo poeta Dante Alighieri con una serie di attività incentrate sulla sua opera. Durante la giornata, gli alunni si sono esibiti in una recitazione dei versi più noti della Divina Commedia, percorrendo i corridoi della scuola. Con grande entusiasmo, hanno declamato i versi di Dante, rendendo omaggio alla sua immensa eredità culturale e letteraria, coinvolgendo tutta la comunità scolastica in un momento di riflessione e celebrazione.

Obiettivi

Gli obiettivi dell'attività per il Dantedì sono stati :
- Promuovere la conoscenza di Dante e della Divina Commedia;
- Sviluppare la capacità espressiva degli studenti attraverso la recitazione;
- Favorire il coinvolgimento attivo degli studenti nella vita scolastica;
- Stimolare l'apprezzamento per la lingua e la letteratura italiana;
- Creare un momento di coesione tra le classi e la scuola;
- Incoraggiare la riflessione sui temi universali della poesia di Dante.

Luogo

Scuola secondaria "A. Pisano" di Caldiero

VIA CONTI DA PRATO 9, 37042 CALDIERO (VR)

Partecipanti

Alunni delle classi seconde della Scuola Secondaria "A . Pisano"

Risultati

I risultati ottenuti durante la celebrazione del Dantedì sono stati decisamente positivi. Gli studenti delle classi seconde hanno mostrato entusiasmo e coinvolgimento nell’attività, dimostrando una buona preparazione sui temi trattati da Dante nella Divina Commedia.

La recitazione dei versi ha permesso agli alunni di esprimere la propria creatività e abilità comunicativa.

Inoltre, l'iniziativa ha contribuito a rafforzare il senso di appartenenza alla comunità scolastica, creando un momento di coesione tra gli studenti e il corpo docente. La riflessione sui temi universali della poesia dantesca, come la giustizia, la moralità e l'umanità, ha stimolato un dialogo interessante tra gli studenti, favorendo la comprensione più profonda della rilevanza della figura di Dante anche nel contesto contemporaneo. In definitiva, l'attività ha raggiunto gli obiettivi prefissati, rendendo il Dantedì un momento significativo di crescita culturale per tutti.