La Giornata della Legalità: incontro sul Bullismo e Cyberbullismo con i Carabinieri

Anno scolastico 2024/2025

Progetto della Scuola Secondaria di Primo Grado "A. Pisano" di Caldiero

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

17 Marzo 2025

Descrizione del progetto

L’Auditorium della Scuola Primaria di Caldiero  ha ospitato un’importante iniziativa in occasione della Giornata della Legalità, alla quale hanno preso parte i Carabinieri, rappresentati dal Comandante della Compagnia di Colognola ai Colli, Alfredo Puce, e dal Maggiore Gianluca Sanzò, Comandante della Compagnia di San Bonifacio. L’incontro, rivolto agli studenti delle classi seconde, ha avuto come tema principale il bullismo e il cyberbullismo, due fenomeni sempre più diffusi tra i giovani. Il Maggiore Sanzò ha iniziato l’incontro parlando con gli studenti della Legge 71/2017, che si occupa di contrastare il fenomeno del cyberbullismo, un reato che, seppur nascosto dietro uno schermo, ha conseguenze devastanti per le vittime. Con un linguaggio semplice e diretto, il Maggiore ha spiegato ai ragazzi le diverse modalità attraverso le quali il bullismo online si manifesta, come flaming, harassment, put down, masquerade, exposure e happy slapping, esempi di comportamenti aggressivi e violenti che si possono verificare soprattutto su piattaforme come Instagram e nei videogiochi, come Fortnite. Un momento particolarmente significativo dell’incontro è stato quando il Maggiore ha parlato del caso di Brian Signorini, uno studente di Pistoia che, dopo aver subito atti di bullismo online, è diventato un attivo testimonial di prevenzione. Grazie alla sua forza e determinazione, Brian è riuscito a trasformare la sua esperienza negativa in un esempio positivo, incoraggiando tutti a riflettere sul potere delle parole e sul rispetto reciproco.

Obiettivi

Sensibilizzare i giovani su tematiche attuali come il bullismo e il cyberbullismo, con l'obiettivo di promuovere un ambiente più rispettoso e sicuro per tutti.

 

In collaborazione con

Comando Stazione Carabinieri di Colognola ai Colli e San Bonifacio

Partecipanti

Alunni delle classi seconde della Scuola Secondaria di Primo Grado "A. Pisano"

Risultati

L'intervento del Maggiore Sanzò è stato altamente educativo, mostrando ai ragazzi l’importanza di riconoscere questi atteggiamenti e di non sottovalutare mai le parole o le azioni che possano ferire qualcuno, anche quando avvengono in un ambiente virtuale. Durante il suo intervento, ha anche sottolineato i riferimenti normativi relativi all'imputabilità, citando gli articoli 97-98 del Codice Penale, che trattano della responsabilità legale di chi compie atti di bullismo. Il maggiore ha ribadito che è fondamentale che ogni studente prenda coscienza del proprio ruolo nella prevenzione del bullismo, sia esso fisico o virtuale. Ha esortato tutti a non rimanere indifferenti di fronte ad atti di violenza, sia che avvengano nella vita reale che nel mondo digitale, e a rivolgersi sempre a un adulto di fiducia o alle forze dell'ordine in caso di necessità. L'incontro si è concluso con una riflessione importante da parte del Maggiore Sanzò: “Le parole che fanno male lasciano cicatrici invisibili”. Un messaggio che ha toccato profondamente gli studenti, facendoli riflettere su quanto le parole possano essere dannose e quanto sia importante rispettare gli altri, sia nel mondo fisico che in quello virtuale.